Piani di MIGLIORAMENTO acustico

Interventi per ridurre i livelli del rumore

Una attenta valutazione che prevede prima metodi più semplici e solo successivamente protocolli più complessi, individua e caratterizza le sorgenti sonore che determinano il superamento dei limiti con l’ausilio di sistemi beamforming e modelli di calcolo.
Le analisi temporali, statistiche, in frequenza, quelle della propagazione acustica, con le registrazioni audio e la valutazione del contributo delle sorgenti sonore non disattivabili, perfezionano il riconoscimento delle sorgenti sonore.
I software di previsione acustica, conformi alla ISO 9613, permettono di ottimizzare le insonorizzazioni e le barriere acustiche individuando i benefici ai ricettori.
Le competenze e l’esperienza acquisite nella progettazione di interventi di mitigazione sonora consentono di predisporre un efficace piano aziendale di risanamento acustico (PARA).